Principali edifici storici e di rilievo di Mantova

Ecco un elenco completo dei principali edifici storici e di rilievo di Mantova, suddivisi per categoria per una migliore consultazione. Questo elenco copre le architetture che definiscono il profilo storico, artistico e culturale della città, dai capolavori del Rinascimento alle testimonianze medievali e barocche.


A) Palazzi e Residenze Ducali

Questi edifici rappresentano il cuore del potere e dello sfarzo della Mantova dei Gonzaga e delle altre famiglie nobiliari.

Nome Edificio Epoca Principale Stile Architettonico Note e Rilievo
Palazzo Ducale XIII – XVII sec. Complesso (Medievale, Gotico, Rinascimentale, Barocco) La reggia dei Gonzaga, una “città-palazzo” di 35.000 m². Include il Castello di San Giorgio. Museo Nazionale.
– Castello di San Giorgio 1395 – 1406 Gotico-Tardomedievale Fortezza e nucleo residenziale del Palazzo Ducale. Ospita la Camera degli Sposi di Mantegna.
Palazzo Te 1525 – 1535 Manierista Capolavoro assoluto di Giulio Romano. Villa suburbana per l’ozio e le feste di Federico II Gonzaga.
Palazzo d’Arco dal 1784 Neoclassico Dimora nobiliare settecentesca perfettamente conservata. Oggi casa-museo. Include la Sala dello Zodiaco del Falconetto.
Palazzo della Ragione Metà XIII sec. Romanico-Gotico Antico centro del potere comunale in Piazza delle Erbe, con un grande salone un tempo sede del mercato e del tribunale.
Palazzo del Podestà dal 1227 Medievale Detto anche “Palazzo del Broletto”. Uno degli edifici comunali più antichi, affacciato su Piazza Broletto.
Casa del Mantegna 1476 Rinascimentale Residenza-studio progettata da Andrea Mantegna stesso, basata su forme geometriche pure (quadrato e cerchio).
Palazzo Canossa XVII sec. Barocco Imponente palazzo nobiliare progettato da Giulio Romano (facciata poi modificata) e realizzato da Antonio Maria Viani.
Palazzo Vescovile XVIII sec. Barocco Sede della Curia, domina Piazza Sordello con la sua elegante facciata.
Palazzo Valenti Gonzaga XVII – XVIII sec. Barocco Celebre per la sua opulenta decorazione interna e la facciata attribuita a Frans Geffels.
Palazzo Sordi XVII sec. Barocco Altro esempio di sfarzosa residenza barocca, opera dell’architetto fiammingo Frans Geffels.

B) Chiese e Luoghi di Culto

Le chiese di Mantova sono un campionario della storia dell’architettura sacra, con esempi unici progettati da maestri come Leon Battista Alberti e Giulio Romano.

Nome Edificio Epoca Principale Stile Architettonico Note e Rilievo
Basilica di Sant’Andrea dal 1472 Rinascimentale Capolavoro di Leon Battista Alberti. Custodisce la reliquia dei “Sacri Vasi” con il sangue di Cristo.
Duomo di Mantova (Cattedrale di San Pietro) IV – XVIII sec. Misto (Campanile Romanico, facciata Barocca, interno Manierista) Principale luogo di culto. L’interno a cinque navate fu ristrutturato da Giulio Romano nel Cinquecento.
Rotonda di San Lorenzo Fine XI sec. Romanico La chiesa più antica della città, a pianta circolare. Ispirata al Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Basilica Palatina di Santa Barbara 1562 – 1572 Manierista La cappella di corte dei Gonzaga, annessa al Palazzo Ducale. Progettata da Giovan Battista Bertani.
Chiesa di San Sebastiano dal 1460 Rinascimentale Primo progetto chiesastico di Leon Battista Alberti. A croce greca, oggi è un Famedio dei caduti.
Ex Chiesa di Santa Paola Inizio XV sec. Gotico Lombardo Fondata da Paola Malatesta, moglie di Gianfrancesco Gonzaga. Parte del complesso del convento delle Clarisse.
Chiesa di San Francesco XIV sec. Gotico Importante chiesa francescana. Conserva la cappella funeraria dei Gonzaga. Ricostruita dopo i bombardamenti del 1944.
Sinagoga Norsa Torrazzo 1751 (ricomposta nel 1902) Tardo Barocco Esempio della ricca storia della comunità ebraica di Mantova. Ricostruita con arredi originali.

C) Edifici Civili, Militari e Altre Architetture

Torri, piazze, teatri e opere ingegneristiche che completano il tessuto urbano storico.

Nome Edificio Epoca Principale Stile Architettonico Note e Rilievo
Torre dell’Orologio 1472 – 1473 Rinascimentale Progettata da Luca Fancelli in Piazza delle Erbe. Ospita un complesso orologio astronomico di Bartolomeo Manfredi.
Torre della Gabbia Fine XIII sec. Medievale La torre più alta della città, in Via Cavour. Nota per la grande gabbia metallica appesa nel 1576.
Torre degli Zuccaro Inizio XIII sec. Medievale Robusta torre difensiva in mattoni, testimonianza dell’epoca comunale.
Teatro Scientifico del Bibiena 1767 – 1769 Tardo Barocco / Rococò Gioiello architettonico a forma di campana, progettato da Antonio Galli Bibiena. Ospitò un concerto del giovane Mozart.
Teatro Sociale 1818 – 1822 Neoclassico Il principale teatro d’opera della città, progettato da Luigi Canonica. Palcoscenico di importanti eventi storici.
Loggia di Giulio Romano (Pescherie) 1536 Manierista Elegante loggiato sul Rio, progettato da Giulio Romano per il commercio del pesce.
Casa di Giulio Romano 1540 Manierista La residenza che l’architetto progettò per sé, manifesto del suo stile, di fronte alle Pescherie.
Ponte di San Giorgio XII sec. (modificato) Medievale Originariamente un ponte-diga, offre la celebre vista panoramica (“skyline”) del centro storico di Mantova.
Chiavica del Naviglio (Palazzo del Diavolo) 1573 Manierista Monumentale opera idraulica di G.B. Bertani. Oggi sede del Museo Storico dei Vigili del Fuoco.

Recensione