×

Prodotti Locali Mantovani

Mantova, con la sua ricca storia e la sua profonda tradizione culinaria, offre una varietà incredibile di prodotti locali e specialità enogastronomiche che deliziano il palato. La cucina mantovana è un connubio perfetto tra sapori di terra e di fiume, con influenze che vanno dalla corte dei Gonzaga alla tradizione contadina.

Ecco un elenco dei prodotti tipici mantovani più famosi, suddivisi per categoria:


Primi Piatti

  • Tortelli di zucca: Sono il piatto simbolo di Mantova. Questi tortelli di pasta fresca all’uovo hanno un ripieno dolce e saporito a base di zucca (spesso della varietà Delica), arricchito da amaretti, mostarda mantovana, noce moscata e Grana Padano. Tradizionalmente vengono conditi con burro fuso e salvia.
  • Agnolini in brodo: Piccoli scrigni di pasta all’uovo ripieni di un mix di carni (manzo, maiale, pollo), pane grattugiato e Grana Padano. Vengono serviti, come suggerisce il nome, in un saporito brodo di carne.
  • Riso alla pilota: Un risotto asciutto e sgranato, preparato con riso Vialone Nano e condito con il “pistume” (o pesto) di maiale, ovvero un impasto di salamella fresca.
  • Bigoli con le sardèle: Grossi spaghetti trafilati al torchio, tipici soprattutto della zona di Castel d’Ario, conditi con sarde salate.
  • Capunsei: Gnocchetti di pane raffermo, un tempo piatto povero contadino, che possono essere conditi con burro e salvia o serviti in brodo.

Secondi Piatti

  • Luccio in salsa: Un piatto a base di pesce d’acqua dolce (il luccio), bollito e insaporito da una salsa ricca di capperi, prezzemolo, acciughe, aglio e cipolla. Spesso servito freddo con polenta.
  • Stracotto d’asino: Un brasato di carne d’asino (o, in mancanza, di manzo) marinato e cotto a lungo nel Lambrusco e aromi, fino a diventare tenerissimo e quasi sfilacciato. Accompagnato classicamente da polenta.
  • Salamella e Cotechino: Mantova vanta una grande tradizione nella lavorazione della carne suina. La salamella mantovana è un insaccato fresco, ideale per grigliate o per arricchire risotti. Il cotechino, invece, è un insaccato da cuocere, spesso accompagnato da lenticchie.

Salumi e Formaggi

  • Salame Mantovano: Un salume tipico con un leggero sentore d’aglio, prodotto con carni suine selezionate.
  • Grana Padano DOP e Parmigiano Reggiano DOP: La provincia di Mantova è l’unica a produrre entrambi questi prestigiosi formaggi, a nord del Po il Grana Padano e a sud il Parmigiano Reggiano.
  • Gras Pìstà: Lardo di maiale tritato al coltello con aglio, usato come condimento o spalmato sul pane.
  • Ciccioli (o Gréppole): Pezzi di carne e grasso di maiale cotti ed essiccati, ottimi come spuntino o accompagnamento.

Dolci e Prodotti da Forno

  • Torta Sbrisolona: Il dolce mantovano per eccellenza. Rustica e friabile, a base di farina bianca e gialla, zucchero, burro e mandorle. La sua caratteristica è che non si taglia, ma si “sbrisola”.
  • Anello di Monaco: Un dolce lievitato di origine austro-ungarica, simile a un panettone ma a forma di ciambella, spesso glassato e con un ripieno ricco.
  • Torta di Tagliatelle: Un dolce curioso in cui le tagliatelle sottili vengono usate come base, sormontate da mandorle, zucchero e burro.
  • Mostarda Mantovana: Frutta candita e immersa in uno sciroppo aromatizzato con senape, dal sapore agrodolce e leggermente piccante. Perfetta per accompagnare formaggi e bolliti.
  • Pera Mantovana IGP e Melone Mantovano IGP: Frutti tipici della zona, riconosciuti per la loro qualità e dolcezza.
  • Sugolo: Un budino dolce fatto con mosto d’uva.

Vini

  • Mantova è anche terra di grandi vini, in particolare il Lambrusco Mantovano DOC, un vino rosso frizzante che si abbina perfettamente ai piatti ricchi della tradizione locale. Nelle zone delle colline moreniche si producono anche i vini Garda DOC e Garda Colli Mantovani DOC.

Se sei a Mantova e vuoi assaggiare o acquistare queste delizie, ti consiglio di visitare le gastronomie locali, i mercati contadini o i negozi di prodotti tipici che si trovano in città e nei dintorni. Molti ristoranti tradizionali offrono anche l’opportunità di gustare questi piatti nella loro versione autentica.